Affichage des résultats 21 à 30 sur 94

Mode arborescent

Message précédent Message précédent   Message suivant Message suivant
  1. #1
    Date d'inscription
    mars 2015
    Messages
    1 271
    Thanks
    0
    Total, Thanks 1 082 fois
    Pouvoir de réputation
    113

    [RECENSIONE] Amiko A3 combo

    ATTENZIONE: Quanto riportato di seguito è frutto di considerazioni personali. Non voglio che mi si dica che sponsorizzo qualcosa o qualcuno. Non lo accetto.

    Appena ho visto questo decoder mi ha incuriosito ed essendo che mi serviva un altro decoder l'ho preso, in questo post voglio riportare le mie impressioni.
    La recensione si compone di tre parti proncipali,

    1- Hardware
    2- Software
    3- Conclusoni


    All'interno di esse cercherò di riportare le nozioni più importanti.

    - HARDWARE
    Il decoder esteticamente si presenta bene, ben assemblato e di una finitura gommata tipo nexus 5 o oneplus. Le dotazioni di serie non prevedono il cavo hmdi ne il telecomando "air mouse2".
    Amiko_A3_Combo_Side2_enl.jpg
    Le connessioni disponibili sono le seguenti
    -amiko%u00252BA3%u00252B4K%u00252Bstb.jpg

    le dimensioni sono veramente compatte
    amiko%u00252BA3%u00252B4K.jpg

    e tutto ciò senza sacrificare la dissipazione del calore, che è sempre freddo, anche con uso intenso non supera i 30 gradi centigradi.


    La scheda tecnica evidenzia il processore hisilicon quadcore con 1.5ghz di clock, 1 gb di ram e 8 gb di rom. Il processore mi ha veramanete stupito, ha un buona potenza supporta il codec h265 e la risoluzione 4K. Giusto come metro di confronto con i processori degli enigma2 più diffusi riesce a raggiungere circa un milione di dmpis in single core e circa dodici milioni in multi core(si avete letto bene), quando riuscirò allegherò uno screen shoot.
    La GPU è composta da 4 mali 450 che supportano le librerie open GL ES fino alla 2.0, openVG 1.1 ed EGL. Il SoC contiene una wifi built-in in tecnologia N che ha una buona potenza.


    I tuner sono di buona fattura e sensibilità, mi ha stupito il tuner Dtt, veramente fantastico, sensibile e non scalda, per intenderci tutto un altro mondo rispetto a quello presente su gigablue in firma.

    il telecomando è leggero funziona benissimo, anche se si punta in senso contrario, altra cosa che mi ha stupito. Tuttavia non è air mouse -che è presente come optional- la mappatura della parte superiore è ottima, il feedback alla pressione è ottima. vi è però una lato negativo, ovvero la parte inferiore, dove sono presenti i tasti numerici, sono troppo piccoli, troppo schiacciati, troppo vicini, non godono di un buon feedback. Tra la parte superiore e inferiore sembrano due telecomandi diversi. Tuttavia può essere usato senza problemi. Da notarsi il tasto dedicato a Kodi che permette l'accesso diretto allo stesso. Il tasto freccia fa comparire a schermo un puntatore tipo mouse che si muove mediante i tastoi direzionali. Non mancano le app per smartphone tra le quali segnalo, spark2 remote, e HiTvRemote for HiSilicon Stb (preferibile).
    510315_orig.jpg

    2- SOFTWARE
    Il StB è mosso da spark2 e android 4.4. é proprio quest' ultimo a rendere ancora più funzionale e gradevole il prodotto. In sostanza spark si preoccupa di far funzionare la parte tv e android si occupa della parte multimediale, l'integrazione è perfetta.
    l'mterfaccia è moderna è piacevole
    maxresdefault.jpg
    maxresdefault.jpg

    Amiko-A3-Combo-4K-H.265-HEVC-os2.jpg
    E' presente oltre al play store anche uno spark store che a poco serve causa la presenza del primo.
    Venendo alle funzioni "più utili", il box supporta sia mcas che oscam.
    Il primo è un applicativo che permette di utilizzare in locale e al volo schede quali tivusat, mediaset ecc, mentre gli svizzeri et simila, vanno anche a vuoto in quanto vi è un emulatore integrato.
    Per quanto riguarda oscam le funzioni sono note ai più, anche se in questo caso ho notato che come client va perfettamente, ma se si cerca di fare share si ha qualche problema, che ancora devo capire a cosa sia dovuto, non escludo che sia l'altro box ricevente. Qui trovate quanto vi serve, tutto testato e funzionante, ma reperito in rete:

    **Contenu caché: Cliquez sur Thanks pour afficher. **


    Kodi va come un missile, così come netflix (grazie a Cirillo79 per avermi dato modo di provare), però mentre kodi è perfettamente pilotabile da telecomando, netflix per una ottimale gestione consiglio il telecomando su smartphone.
    e' inutile dire che supporta tutte le applicazioni di android compreso questa: (che funziona benissimo)

    **Contenu caché: Cliquez sur Thanks pour afficher. **


    E' presente anche croos epg ma causa mal funzionamento dei repository non va un granchè.

    Per le liste canali e picon vanno quelli di enigma, basta caricarli tramite usb, le liste di enigma possono essere convertite anche dal box stesso in quanto vi è una apposita funzione.

    E' presente di default anche un transcoder server che può essere configurato da telecomando, funziona benissimo, e mi ha stupito trovarlo su un box in questa fascia di prezzo.

    CONCLUSIONI:
    Insomma un box onesto, certamente innovativo, l'ho pagato circa 135€ spedito e penso sia in linea con il valore del prodotto.Per uno come me nato e cresciuto con enigma non è stato facile il cambio, ma piacevole.
    Quello che mi ha stupito è la multimedialità, con kodi non sento la mancanza di sky, anzi è anche meglio è una sorta di ondemand giacchè le serie che seguo di più le ho messe nei preferiti e le raggiungo precisamente con 3 tocchi di telecomando per quanto attiene altri canali sky quando ne voglia li guardo con l'applicazione di citata sopra.
    Lascia un po a desiderare la parte delle emu. Mi spiego, come client funziona benissimo, cambio canale veloce ed immediato, ma se si volesse fare un serverino casalingo non è consigliato, se puntate tutto sulle emu scegliete enigma che non è secondo a nessuno, è nato proprio per questo. La perfezione sarebbe una integrazione simile tra android e enigma2.

    Grazie a tutti

    AGGIORNAMENTO DEL 21/06/2016

    In questi giorni ho dedicato un po di tempo al decoder e spulciando il codice mi sono balzate agli occhi alcune informazioni così incuriosito ho semplicemente collegato una qualsiasi webcam da pc ad una delle porte usb del decoder e questa è stata immediatamente riconosciuta "on the go" senza l'ausilio di nessuno driver, lo stesso dicasi con ricevitori per tastiere e mouse wifi.
    Il fatto di poter collegare web cam che tra l'altro è possibile utilizzare tramite skype o qualsivoglia app di IM, trasforma il decoder in un vero e proprio smart tv, mentre la possibilità di collegare tastiera e mouse lo trasforma in mini pc, con tutta la comodità, di chi come me usa l'office di google, di potre lavorare al tv sfruttando il cloud di Gdrive.

    AGGIORNAMENTO DEL 22/03/2017

    In allega file per ottenere permessi di root.
    Inserirlo in una sd card, poi impostazioni, update e scegliere update locale, selezionare il file update.zip
    al successivo riavvio, riavviare nuovamente.

    **Contenu caché: Cliquez sur Thanks pour afficher. **


    *mi riserbo di integrare il post man mano che mi vengono in mente nuovi argomenti.
    Images attachées Images attachées
    Dernière modification par ssh@ ; 22/03/2017 à 06h07.
    Amiko A3 combo Android +spark -- 4K--

    Gigablue 800se plus combo--- openATV 5.1----
    Per capire meglio come funziona questo forum leggi
    >>>http://www.maghreb-sat.com/forum/f125/faq-53467.html<<<

Règles de messages

  • Vous ne pouvez pas créer de nouvelles discussions
  • Vous ne pouvez pas envoyer des réponses
  • Vous ne pouvez pas envoyer des pièces jointes
  • Vous ne pouvez pas modifier vos messages
  •